IT

Per allevamenti di pollame

Per allevamenti di pollame
Tornare a casa

 Gli impianti di biogas alimentati da letame animale sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo.

Attraverso la costruzione dell’impianto di biogas, le aziende agricole sono in grado di ridurre il costo di costruzione delle lagune della metà.

 

 Nel letame i composti organici sono colloidali, cioè impediscono la libera evaporazione dell'umidità dal substrato. Dopo il trattamento del letame negli impianti di biogas, la quantità di sostanza organica è notevolmente ridotta, e la massa fermentata viene separata in frazione solida e liquida. I liquidi contengono poca sostanza organica, quindi l'acqua evapora facilmente e non c'è bisogno di grandi lagune per stoccarli. Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che, a differenza delle lagune, l’impianto di biogas produce energia.

 

 Le aziende agricole tendono a dedicare importanti superfici di terreno per colture agricole o foraggiere. L'impianto di biogas contribuirà in modo significativo a far risparmiare sull'acquisto di fertilizzanti.

 

 Una scrofa con 20-24 suinetti all'anno dà circa 25 m3 di letame (dei quali la scrofa ne produce in media 5,3 m3 all'anno e ogni suinetto da ingrasso  1,2-1,6 m3 per anno), rendendo cosi  in media 1.000 m3 di biogas.

 

 Una vacca da latte, a seconda della razza, produce dai 30 a 70 kg di letame al giorno, che fanno in media 20 m3 al giorno, cioè circa 800 m3 di biogas all’anno.

Vuoi conoscere la dimensione del tuo margine di profitto?

Usa il nostro calcolatore di benefici per stimare

Calcolatrice biogas

Ti offriamo

Rispondi ad alcune domande e ottieni un'offerta personalizzata con tutti i calcoli esclusivamente per la tua attività.

Questionario